Il canale del Qatar, Al-Jazeera, ha annunciato le dimissioni del suo amministratore delegato, Wadah Khanfar, e la sua sostituzione con un membro della famiglia reale, Sheikh Hamad Ben Jassem Al-Thani, il 20 settembre 2011.
Sheikh Hamad è un quadro di Qatargas. Ha lavorato per un anno a Parigi-La Défense, la sede della Total. Ha presieduto, in passato, il Consiglio di Amministrazione di Al-Jazeera.
Questa notizia è stata presentata dalla stampa atlantista in tre modi diversi: come dimissioni forzate e ripresa del controllo della catena da parte dello Stato, come una vendetta dell’Autorità palestinese a seguito del rilascio dei documenti palestinesi, e infine, come risultato delle fughe di Wikileaks, che spiegano certe connessioni di Khanfar con gli Stati Uniti.Se tutte queste interpretazioni possono contenere una parte di verità, esse mascherano il motivo principale: il ruolo del Qatar nella guerra contro la Libia. Qui, è richiesto un passo indietro.
Dovrebbe essere andata così. Almeno a dar credito alla fonte, anonima, che ha svelato al quotidiano egiziano al-Fajr di un attentato contro l'emiro del Qatar,
End of the American Dream
Le autorità russe ieri sera hanno posto in stato di arresto un ex poliziotto, accusato di aver preso parte all'organizzazione dell'omicidio della giornalista russa